Vacanze economiche a Cattolica: come organizzarle e cosa vedere

Vacanze Low Cost
vacanze-economiche-cattolica

Siamo alla ricerca di consigli su come organizzare delle vacanze economiche a Cattolica? C’è un motivo se è tra le località più apprezzate della Romagna: se Rimini e Riccione sono considerate più giovanili, Cattolica è particolarmente indicata per le vacanze low cost, a patto di organizzarsi in anticipo e senza stress. Senza considerare che con un po’ di occhio è possibile trovare delle offerte imperdibili: vediamo tutti i consigli.

La prima cosa da fare? Stabilire il budget

C’è un aspetto fondamentale da stabilire subito quando si sta per organizzare una vacanza economica: il budget. Siamo pur sempre nella Riviera romagnola quindi, soprattutto in base al periodo di alta stagione, tendiamo a spendere molto di più. Carta e penna alla mano, le voci che non dobbiamo perdere di vista sono quelle destinate all’alloggio, al mezzo di trasporto e al sostentamento.

Per viaggiare in modo low cost, è possibile spostarsi senza svuotare il portafoglio: meglio arrivare a Cattolica con la propria auto, così da non dover dipendere dai mezzi pubblici o in alternativa noleggiare delle biciclette per spostarsi in loco, soprattutto se si arriva in treno. Tutto dipende dal nostro punto di partenza: se Cattolica è distante, meglio propendere per la soluzione con treno e noleggio bici.

La scelta della struttura

Veniamo ora al punto successivo, che è la scelta dell’hotel. Ci sono degli aspetti che non possiamo sottovalutare e riguardano principalmente le nostre esigenze. Spendere poco non significa prenotare in un hotel di scarsa qualità, tutt’altro. Ma allo stesso tempo sappiamo che la struttura ricettiva ideale, per così dire, è definita da parametri del tutto soggettivi.

Quindi, una volta che avremo il budget, potremo scremare già parte delle soluzioni disponibili con queste offerte hotel a Cattolica. Successivamente dovremo valutare la posizione dell’albergo, un punto estremamente importante per diversi viaggiatori. Se c’è chi sta valutando di spostarsi con i mezzi pubblici, meglio scegliere una zona ben servita. Ma sotto questo punto di vista non si corre il rischio di fare errori considerando che molti hotel a Cattolica sono in riva al mare.

Tra gli altri punti da non sottovalutare per le vacanze economiche a Cattolica consigliamo di valutare i servizi accessori dell’hotel, soprattutto per chi ha delle esigenze particolari.

Cosa fare a Cattolica senza spendere molto?

Estremamente importante è poi l’itinerario, ovvero le cose che prevediamo di fare sul posto. Se c’è un motivo per cui Cattolica è famosa, di certo è il suo acquario, il più grande dell’Adriatico, dove poter incontrare squali, pinguini, lontre e caimani. Ma naturalmente l’acquario di Cattolica ha un costo: anche in questo caso vi suggeriamo di verificare delle offerte online sul sito ufficiale per adocchiare le soluzioni più vantaggiose.

Teniamo inoltre presente che l’alta stagione va da maggio a settembre: in questo periodo gli hotel e gli stabilimenti balneari si preparano ad accogliere migliaia di turisti.

Per quanto riguarda invece le cose da fare in questa località, iniziamo dal suo centro storico, ma è possibile anche visitare il Museo della Regina e il Teatro della Regina. Tra le attività gratuite c’è anche l’opportunità di vedere da vicino la Fontana delle Sirene, che è ormai un vero e proprio simbolo in città. Vale la pena di visitare i pescherecci all’alba e di lasciarsi conquistare dal tramonto al porto di Cattolica, dove sono presenti diverse imbarcazioni a vela.

Cosa mangiare a Cattolica in modo economico?

Infine non potevamo non consigliare cosa mangiare a Cattolica senza spendere molto: siamo pur sempre in Romagna, nella patria della pasta fresca fatta a mano. Certo, in estate l’idea di ordinare un piatto di cappelletti in brodo non ci arride, ma è per questo che spesso vengono servite le varianti al sapore di mare.

Per esempio, un grande classico che si può mangiare proprio nella Riviera romagnola sono i passatelli al ragù di mare, o in alternativa un bel piatto di pasta con le vongole, da accompagnare con un bianco fermo e frizzante.

Per quanto riguarda invece i costi, non sempre si spende molto, ma è meglio evitare i posti più turistici. Per le giornate in spiaggia meglio ordinare una buona piadina o un cassone con prodotti del territorio, come la piadina con prosciutto crudo, rucola e squacquerone. O ancora con le verdure gratinate e i salumi del territorio. Da provare una variante tutta romagnola a base di piadine con i sardoncini.

Articoli Correlati

Ti Potrebbe Anche Interessare