Vacanze al mare low cost: le mete italiane meno battute da considerare

Vacanze Low Cost
Vacanze al mare low cost

Non è troppo presto per iniziare a pianificare le prossime vacanze estive, quanto meno se desideri risparmiare. In Italia si va incontro all’overtourism soprattutto durante l’alta stagione, con turisti provenienti non solo dal Belpaese ma anche da altre nazioni europee. Ecco perché evitare i last minute e puntare invece alle prenotazioni anticipate è una buona idea. Un’opzione in più? Valutare mete meno considerate. Scopriamo insieme quali sono.

Pesaro

La prima meta che merita un posto d’onore nella lista è Pesaro, città affacciata sul Mar Adriatico e spesso sottovalutata dai turisti. Perfetta per una vacanza al mare low cost, Pesaro offre spiagge dorate e acque limpide senza l’affollamento delle più celebri località della Riviera Romagnola. Il suo centro storico è un piccolo gioiello, ricco di fascino e storia, con monumenti che raccontano secoli di cultura.

Pesaro è anche la città natale di Gioachino Rossini, il famoso compositore italiano, e ogni anno ospita un festival dedicato alla sua musica, il Rossini Opera Festival. Anche fuori stagione, le serate sono animate da eventi culturali e concerti che rendono l’atmosfera vivace e interessante. Inoltre, i prezzi degli alloggi e dei ristoranti sono spesso più accessibili rispetto alle mete più blasonate. Vuoi prenotare proprio qui? Scopri un elenco di Hotel a Pesaro dai prezzi super convenienti per trovare la struttura ricettiva top per le tue prossime vacanze.

Pineto

Se pensi all’Abruzzo, probabilmente immagini montagne e parchi naturali, ma c’è una costa tutta da scoprire. Pineto è una perla rara che si estende lungo la costa abruzzese e che prende il nome dalla pineta che la costeggia, regalando ombra e frescura anche nei giorni più caldi. Qui, le spiagge di sabbia dorata sono lambite da un mare pulito e trasparente, spesso premiato con la Bandiera Blu.

A Pineto, è possibile soggiornare a pochi passi dal mare senza spendere una fortuna. L’atmosfera è tranquilla e rilassata, ideale per chi cerca un’alternativa più intima rispetto alle spiagge affollate. Oltre al mare, il vero protagonista è il Parco Marino del Cerrano, un’area protetta che ospita una ricca varietà di flora e fauna marina. Puoi esplorarlo a piedi o in bicicletta grazie ai numerosi percorsi naturalistici, perfetti per gli amanti della natura e per chi desidera unire relax e avventura.

Scauri

Spostandoci nel Lazio, vale la pena fare tappa a Scauri, una località meno conosciuta che si trova tra Roma e Napoli, ideale per chi cerca una fuga dal turismo di massa. Scauri si affaccia sul Golfo di Gaeta e offre un panorama mozzafiato con le sue acque turchesi e spiagge di sabbia fine. Nonostante la sua bellezza, è ancora una meta poco battuta e quindi ottima per chi vuole risparmiare senza rinunciare al relax.

A Scauri troverai il Parco di Gianola e Monte di Scauri, una riserva naturale che abbraccia mare e montagna, perfetta per escursioni e passeggiate all’aria aperta. Una visita alle antiche rovine romane sparse nel parco ti farà fare un vero e proprio viaggio nel tempo, senza contare che la zona è famosa per i ristoranti di pesce dove puoi gustare piatti tipici della tradizione locale a prezzi decisamente accessibili.

Pantelleria

Nonostante si trovi in Sicilia, Pantelleria è una destinazione a sé, sospesa tra Italia e Africa, che ha saputo mantenere intatto il suo carattere selvaggio. Raggiungere Pantelleria può sembrare una spesa, ma programmando con anticipo si possono trovare voli low cost o traghetti convenienti da Trapani o Palermo. L’isola è unica e diversa dalle altre isole italiane: qui, invece delle spiagge sabbiose, troverai una costa rocciosa e frastagliata, con calette e piscine naturali spettacolari.

Uno dei luoghi più iconici di Pantelleria è il Lago di Venere, un lago di origine vulcanica con acque cristalline e calde, perfetto per chi ama immergersi in ambienti naturali unici. Le acque hanno proprietà termali, quindi una sosta qui equivale a un trattamento benessere naturale. Gli alloggi a Pantelleria variano dai caratteristici dammusi, antiche abitazioni in pietra lavica, ad appartamenti moderni con vista sul mare. Nonostante l’aura esotica, Pantelleria è una meta sorprendentemente abbordabile, con una cucina ricca di sapori autentici e locali in cui assaporare il famoso cappero e il vino passito, senza spese eccessive.

Bosa

Non poteva mancare una tappa in Sardegna, anche se lontana dalle classiche rotte turistiche della Costa Smeralda. Bosa è una cittadina pittoresca e tra le tappe must c’è la spiaggia di Bosa Marina. Rispetto ad altre località sarde, è più economica sia per l’alloggio che per il cibo. E non perdere l’occasione di degustare il Malvasia, un vino locale prodotto solo qui, accompagnato dai piatti della cucina tradizionale sarda.

Articoli Correlati

Ti Potrebbe Anche Interessare